logonuovosito3

Punto Verde Energia

 

Azienda

Offerte

Contattaci

 

Contatti

​Servizio clienti


Seguici su:

logonuovosito3
cattura2

Scambio sul posto, cos'è ?

 

 

Uno dei tanti benefici del fotovoltaico è il cosiddetto scambio sul posto.

 

Una normativa del 2017 lo definisce come “un meccanismo che permette di immettere nella rete pubblica l’energia elettrica prodotta con l’impianto fotovoltaico ma non consumata istantaneamente”.

Cos'è lo scambio sul posto?

 

 

In questa pagina ti spieghiamo come funziona realmente lo scambio sul posto se hai un impianto fotovoltaico, fornendoti alcuni esempi e dandoti un’idea dei costi che dovrai sostenere, dei contributi previsti dalla legge e di cosa dovrai dichiarare nella dichiarazione dei redditi. Vediamo meglio nel dettaglio come funziona lo Scambio sul posto nel fotovoltaico.

 

Lo scambio sul posto è una reale valorizzazione dell’energia che produce il tuo impianto fotovoltaico: come abbiamo detto precedentemente, immetti il surplus di energia nella rete pubblica.

 

Tecnicamente, non si tratta di una vendita di energia, ma di un parziale rimborso che ti viene riconosciuto una volta all’anno.

 

Lo scambio sul posto è gestito dal GSE, il Gestore dei Servizi Energetici, una società controllata dal Ministero dell’Economia e delle Finanze

scambiosulpostoincentivifotovoltaico

Come avviene il rimborso?

 

 

Tramite bonifico bancario, accreditato sul conto corrente che fornirai durante la richiesta di allaccio alla rete. Quando? Un primo acconto a novembre che dipende dalla taglia dell'impianto, il conguaglio poi a giugno dell’anno successivo all’immissione in rete.

 

Esempio: per tutta l’energia che immetti in rete nel corso del 2019, riceverai un primo bonifico a novembre 2019 e il conguaglio a giugno 2020.

 

Quanto viene rimborsato?

 

- Fino al raggiungimento del tuo fabbisogno annuo (quota di “conto scambio”): circa 0,12 €/kWh (pari a circa metà del prezzo medio che spendi per acquistare energia dalla rete)

 

- La parte eccedente: circa 0,06 €/kWh (circa un quarto del prezzo medio di acquisto) - pari al PUN (Prezzo Unico Nazionale rilevato sulla Borsa Elettrica Italiana: è il costo all’ingrosso dell’energia elettrica).

 

Sebbene il rimborso non sia altissimo, va considerato che lo scambio sul posto è un vantaggio secondario del fotovoltaico. Il risparmio maggiore si ottiene con l'autoconsumo, ovvero producendo ed immediatamente consumando l'energia prodotta dall'impianto. Con l'autoconsumo, l'energia prodotta dai pannelli passa direttamente agli elettrodomestici, senza passare per il contatore, e dunque non dovrai pagarla al tuo fornitore.

​​

Esempio di scambio sul posto

 

 

 

Un esempio di come funziona lo scambio sul posto di un impianto fotovoltaico ti chiarirà meglio le idee su questo servizio.

Ipotizziamo che tu abbia un consumo annuo di 7000 kWh, che il tuo impianto fotovoltaico produca 6000 kWh di energia elettrica l’anno e che il tuo autoconsumo sia del 40%.

Consumi alimentati dal tuo impianto fotovoltaico: 7000 kWh x 40%= 2800 kWh

 

Consumi residui da coprire prelevando energia dalla rete: 7000 kWh - 2800 kWh = 4200 kWh

 

Energia immessa in rete al netto dei tuoi consumi domestici: 6000 kWh - 2800 kWh = 3200 kWh

 

Hai immesso nella rete elettrica pubblica 3200 kWh, che ti saranno rimborsati a 0,12 €/kWh.

 

Se invece avessi immesso nella rete più energia di quanta prelevata, la parte eccedente ti sarebbe stata rimborsata con una tariffa decisamente più bassa: 0,06 €/kWh.

​​

Altre domande frequenti sullo scambio sul posto

Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder